Senza categoria

Frullatori a immersione: lame, accessori e fasce di prezzo

Gli accessori sono il ‘succo’ dei frullatori a immersione. Che sarebbero senza? Ogni volta che li si acquista l’occhio vola sul kit in dotazione per sbirciare con la curiosità di un bambino cosa c’è e cosa si può fare con quelle lame a zigzag piuttosto che con la frusta o il contenitore graduato. Le lame sono il leitmotiv di ogni mixer che, di solito, ne monta due, per quanto la tendenza nei frullatori di ultima generazione sia al raddoppio, due più corte e due più lunghe per sminuzzare ogni bendidìo. Ormai è tramontata l’era delle lame standard, oggi non c’è n’è una uguale all’altra, la semplice lametta dritta dei primi frullatori è ormai un pezzo vintage da archeologia domestica.
Oggi le lame dei moderni mixer, visionabili su www.frullatoreaimmersione.it, si sbizzarriscono nelle forme più inusuali, inclinate o angolate per poter ruotare su ogni fronte e in ogni verso a vasto raggio. Non esiste alimento che sopravvive a queste lame ‘killer’, tanto sono evolute e spietate. Di pari passo con la varietà e la qualità delle lame e dei materiali si adegua il prezzo che varia da una ventina di euro per i modelli basici fino ad aggiungere uno zero per i mixer semiprofessionali, quelli professionali li lasciamo da parte perché è un altro discorso e sono anche altri prezzi a tre zeri. Se si è fissati con gli accessori, si dovrà saltare la fascia bassa e passare oltre, in quanto i modelli più economici sono nudi e crudi, tuttalpiù contano una lametta di riserva e un misero bicchierino graduato. Sopra i 100 euro si cambia musica e cominciano a comparire i primi kit più ‘cicciotti’ e a sorpresa, se poi si va oltre i 150 è un tripudio di accessori in grado di mandare in visibilio anche l’acquirente più impassibile. Per esemplificare meglio, possiamo abbinare accessori a fasce di prezzo partendo dal basso, nel range fra 20 e 40 euro con wattaggio sotto i 300w, piede in plastica e nessun accessorio. In fascia media, fra 40 e 80 euro, si possono trovare al massimo 2 o 3 accessori, 5 o 6 nella fascia di prezzo alta fra 80 e 160 euro. Sopra, non si contano. Maggiori info qui sulle domande frequenti.