Senza categoria

Macchine da cucire per principianti, guida e consigli d’acquisto

Sono talmente tanti i modelli di macchine da cucire diverse per funzioni, prezzi e dimensioni, sul mercato di settore che non sempre si riesce ad orientarsi nella giusta direzione. Facendo una rapida scrematura, per scartare le tipologie che non incontrano il nostro interesse, le macchine da cucire si suddividono in diversi raggruppamenti di nicchia, dalle portatili alle professionali. Quali scegliere? Ci limitiamo ad esaminare le macchine da cucire più adatte per i principianti, le cui fasce di prezzo oscillano fra i 50 e i 150 euro, fino a superare i 200 euro nei modelli digitalizzati di ultima generazione. Quale tipo di macchina da cucire si può consigliare a chi vuole avvicinarsi all’appassionante mondo del ‘taglia e cuci’? Nella scelta della prima macchina da cucire gioca un insieme di fattori emotivi e razionali.

In primis, bisogna capire a che tipo di progetto è destinata la macchina, se è solo per qualche lavoretto di cucito ogni tanto o se si vuole fare sul serio con una cucitrice in grado di far muovere i primi passi nel mondo della moda. Fatta chiarezza sugli obiettivi, si potrà procedere più speditamente alla scelta del modello da acquistare. Se ci si muove spesso e non si vuole rinunciare all’uso della macchina anche in viaggio, si può comprare una portatile, ce ne sono tante anche di qualità, ben altra cosa dalle cucitrici giocattolo. Se, invece, si coltivano progetti di ricamo si può optare per una macchina da cucire che dia la possibilità di dare forma al proprio estro attraverso la creazione personalizzata di tessuti ricamati e griffati.

Per lavori di semplice sartoria le macchine da cucire non prevedono particolari programmi, se non quelli standard tipici del ‘taglia e cuci’. Chi, invece, caldeggia altri sogni, come quello di aprire una tappezzeria, in tal caso dovrà dotarsi di macchine particolarmente resistenti in grado di supportare lavorazioni pesanti, come il trattamento e cucitura di tappeti e tendaggi anche di tessuti con notevoli spessori. Chi, poi, parte con il presupposto di dover realizzare molti capi, potrebbe decidere per l’acquisto di una macchina ‘overlocker’. Come si può facilmente intuire, la macchina da cucire interpreta i propri piani incrociando passioni e desideri. Per ognuno c’è una risposta di mercato, basta saperla trovare.